13/03/2025 da ⇒ LavoroSi_13.3.25_Circolare Inps n 55 del 5.3.25-Le novita pensionistiche per il 2025
Tassa Von Truppen: 20 miliardi – Il riarmo dell’Ue ci può costare 20 miliardi
di Giuseppe Liturri da “La Verità” del 16/03/2025
Le dichiarazioni di Ursula sugli 800 miliardi per il riarmo si sono già, tradotte in rialzi immediati dei rendimenti dei titoli di Stato. Il maggior costo delle emissioni, se restasse così, negli anni sarebbe un salasso per il Tesoro. E una svalutazione dei risparmi…
… continua a leggere ⇒ Verita_16.3.25_pag_1-11
Da Zafferano.news – Il riarmo dell’Italia visto dal mio salotto
di Riccardo Ruggeri, 15 marzo 2025
Ho trovato curioso, e pure un po’ imbarazzante, parlare di “Guerra”, via webinar, dal mio confortevole salotto borghese. Il webinar riguardava un incontro a quattro, organizzato da una importante “associazione scientifica”, sul tema il “Riarmo”, e il dibattito sarebbe finito su Facebook, X, You Tube…
.. continua a leggere ⇒ Zafferano_15.3.25_Il riarmo dell-Italia visto dal mio salotto_Riccardo Ruggeri
Pensioni Aprile 2025: aumenti, arretrati. Anteprima cambiamenti nel Cedolino
di Otello Bianchi, 14/03/2025
Aprile porta buone notizie per alcuni pensionati italiani. L’INPS ha finalmente ricalcolato gli importi, riconoscendo un aumento di 32 euro netti per alcune categorie. Vediamo tutti i dettagli sui pagamenti e sugli aggiornamenti previsti nel cedolino di aprile 2025…
…continua a leggere… Da: ⇒ Tuttolavoro24_14.3.25_Pensioni Aprile 25-Aumenti-arretrati
3 articoli su Pensioni
Da Libero del 08/03/2025 di Ignazio Stagno
ARRIVA IL BONUS MARONI: ECCO COME FARE PER RICEVERLO – Più soldi in busta a chi rinvia la pensione… Chi aderisce può chiedere che i contributi a suo carico, pari al 9,19% dello stipendio, vengano versati sul conto. ⇒ Libero_8.3.25_pag_13
Da Milano Finanza del 08/03/2025 di Paola Valentini
PENSIONE, OBIETTIVO 100%… Così avrete il 100% dello stipendio. ⇒ MilanoFinanza_8.3.25_pag_1-32
Da Milano Finanza del 08/03/2025 di Carlo Giuro
IL GAP DELLE PENSIONI… Gli assegni pubblici degli uomini sono il 35% più ricchi delle donne. E solo un terzo delle lavoratrici ha la previdenza integrativa. ⇒ MilanoFinanza_8.3.25_pag_42
Terzo Settore, ok UE al nuovo fisco
Da Sole24Ore del 9/03/2025 pagina 16
Il ministero del Lavoro annuncia la lettera di Bruxelles che conferma la compatibilità della riforma con le regole degli aiuti di Stato. Dal 1° gennaio 2026 la defiscalizzazione degli utili per gli Ets e il regime di esenzione per le imprese sociali… ⇒ Sole24Ore_9.3.25_pag_16
LA NOVITÀ – Ora arrivano le pensioni “regionali”
Il piano di Alto Adige e Friuli: aumenti fino a mille euro per aiutare che ha un reddito inferiore i 20mila euro…. di Ignazio Stagno da ⇒ Libero_9.3.25_pag_13
Le novità 2025 sulle pensioni: quali sono i requisiti per lasciare il lavoro?
Quando si parla di pensione è facile che sorgano dubbi riguardo le prestazioni, l’importo e le modalità di accesso.
In uno scenario in cui le nuove politiche previdenziali stanno via via ridefinendo l’orizzonte delle pensioni future, sono tanti i timori e le preoccupazioni che affliggono i lavoratori prossimi al pensionamento.
Le stime e gli impatti sul futuro delle pensioni.
Le ultime previsioni Istat sul futuro demografico dell’Italia, diffuse a luglio 2024, evidenziano un crescente squilibrio tra nuove e vecchie generazioni. Nel 2023, infatti, il rapporto tra lavoratori attivi (15-64 anni) e non lavoratori (0-14 e 65+ anni) è di circa 3 a 2, ma entro il 2050 si prevede che questo rapporto si ridurrà a circa 1 a 1. Uno scenario preoccupante dal punto di vista previdenziale: con un numero sempre maggiore di pensionati rispetto ai lavoratori attivi, il sistema pensionistico rischia di trovarsi sotto pressione.
PENSIONI 2025_Le novità 2025 sulle pensioni
Enpam, approvate all’unanimità ultime modifiche allo Statuto prima del voto 2025-2029
Roma, 3 mar. – L’Assemblea nazionale di Enpam, con 167 sì, ha approvato all’unanimità dei votanti le ultime modifiche tecniche allo Statuto, che consentiranno di avviare a breve le elezioni per il rinnovo degli organi dell’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri. Entro l’estate è infatti prevista l’elezione della nuova Assemblea nazionale, delle consulte e del nuovo Consiglio di amministrazione, al termine dell’attuale mandato 2020-2025. Le ultime modifiche approvate riguardano la possibilità di tenere assemblee a distanza e una norma transitoria e finale sul conteggio della durata delle cariche espletate.
L’impianto del nuovo Statuto, già approvato dall’Assemblea a fine 2023, prevede una serie di novità sulla composizione degli organi, con l’aumento della componente assembleare eletta direttamente dai contribuenti, il rafforzamento della presenza femminile e una modifica ai requisiti di professionalità per facilitare l’elezione di giovani nel Cda.
Cambierà anche la durata massima dei mandati, che viene accorciata da cinque a quattro anni, in sincronia con quelli della Fnomceo, mentre si potrà essere eletti tre volte e non più due volte. I prossimi rappresentanti saranno dunque in carica dal 2025 al 2029.
L’iter elettorale, che coinvolgerà circa mezzo milione di medici e dentisti attivi e pensionati, sarà avviato appena i ministeri vigilanti avranno dato il via libera alle ultime modifiche approvate.
(Red)
Link della pubblicazione:
Pensioni, tutte le novità sulla perequazione
Sentenza della Consulta 19/2025 sulla perequazione delle pensioni: fuori dalla realtà e dalla Costituzione vigente? L’intervento di Michele Poerio e Stefano Biasioli
La sentenza della Consulta 19/2025 ha “promosso” le misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni, di cui alla legge di bilancio 197/2022 per il 2023, perché non avrebbero leso i principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza posti a garanzia dei trattamenti pensionistici, come da artt. 1, 3, 4, 23, 36, 38 Costituzione.
Vediamo se i Giudici della Corte sono entrati nella materia e hanno ragionato secondo logica e giustizia…
continua a leggere ⇒ StartMag_17.2.25_Pensioni-tutte le novita sulla perequazione