Articolo di Giuliano Cazzola da “Il Riformista” di oggi 23/08/24
“Finiamola di ragionare come se le pensioni fossero un mondo a sé, avulso dalla realtà finanziaria, economica e sociale di un Paese” … continua ⇒ da RassegnaStampa_Cnel_23082024
APS-LEONIDA – Pensionati Esasperati
SALVIAMO LE PENSIONI – VIA L'ASSISTENZA DALLA PREVIDENZA !
Articolo di Giuliano Cazzola da “Il Riformista” di oggi 23/08/24
“Finiamola di ragionare come se le pensioni fossero un mondo a sé, avulso dalla realtà finanziaria, economica e sociale di un Paese” … continua ⇒ da RassegnaStampa_Cnel_23082024
Pubblichiamo l’intervista a Gabriele Fava e pubblicata su La Stampa il 22/08/2024 a pag- 1-3
Il Presidente dell’Inps: “Abbiamo un piano per aiutare i giovani a costruirsi la previdenza. Il Tfr dei dipendenti pubblici? Una parte può essere versata ai fondi complementari”.… continua ⇒ Stampa_22.8.24_pag_1-3
da Il Giornale del 21/08/24, articolo di Marcello Astorri.
Taglio del cuneo e Irpef già coperti. Osnato: «Legge di Bilancio da 25 miliardi»
Governo al lavoro per trovare risorse per aiutare le imprese e riformare le pensioni…. continua ⇒ Giornale_21.8.24_pag_1-4
Articolo di Marco Mobili, Claudio Tucci più articolo di Marco Rogari di pagina 6 – da IlSole24Ore
Sono nove gli interventi a sostegno di lavoratori, occupazione e famiglie in scadenza il 31 dicembre 2024 e che rappresenteranno, al netto del cantiere pensioni, la grande sfida della prossima legge di bilancio… continua ⇒ Sole24Ore_20.8.24_pag_1-3 – Pensioni, spuntano bonus mirati per nuovi rinvii ⇒ Sole24Ore_20.8.24_pag_6
da startmag.it – articolo di Giulia Alfieri, 17/08/24 – 08:21
La spesa pubblica italiana per la sanità è salita a 131,1 miliardi di euro nel 2022, dai 127,5 del 2021, contro però i 427 della Germania, i 271 della Francia e i 230 del Regno Unito. Tutti i dati della relazione elaborata dalla Corte dei conti
La sanità italiana ancora (incredibilmente) regge. A dirlo è la relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari regionali effettuata dalla sezione Autonomie della Corte dei conti. Ma non sono tutte rose e fiori, ovviamente.
L’Italia infatti si distingue dai principali Paesi dell’Unione europea per i miseri finanziamenti pubblici di cui il sistema sanitario beneficia. “I principali indicatori macroeconomici Ocse evidenziano, anche per il 2022, una spesa sanitaria pubblica italiana nettamente inferiore a quella dei principali partner europei, sia in valore pro capite che in percentuale di Pil”, affermano i magistrati contabili…. continua ⇒ Startmag_17.8.24
da Money.it – articolo di Simone Micocci, 17/08/2024 – 09:31
Quota 41 per tutti, il governo la vuole a tutti i costi ma i soldi non bastano. Ecco perché possono arrivare i tagli sulla rivalutazione in programma nel 2025.
Come abbiamo avuto già modo di trattare, a gennaio le pensioni aumentano per effetto della rivalutazione, quel meccanismo con cui gli assegni vengono adeguati al costo della vita tenendo conto dell’inflazione registrata nell’ultimo anno… continua ⇒ Money.it_17.8.24
da il Sussidiario.net – Articolo di Giuliano Cazzola – 06 agosto 2024
A metà luglio è stato presentato il Rendiconto generale dell’INPS approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza.
Dal Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps arrivano le informazioni più recenti sullo stato di salute dell’Istituto per quanto riguarda il consuntivo 2023, presentato lo scorso 16 luglio. L’analisi dei dati evidenzia un gettito contributivo pari a 269 miliardi di euro in aumento di oltre 13 miliardi di euro rispetto al gettito di 256 miliardi di euro sul consuntivo 2022, in aumento di quattro miliardi (+5,1%) rispetto alle previsioni assestate 2022 (251 miliardi di euro)…
… continua a leggere ⇒ Sussidiario.it_6.8.24_I contiI conti dell’Inps-Non solo pensioni-ilpeso di bonus e assegno unico
Corte dei Conti- SANITÀ A RISCHIO CON IL NUOVO PATTO UE – Da Corte dei Conti allarme sanità: forte impatto dai vincoli Ue… Per i magistrati contabili la riattivazione dei vincoli può avere impatti pesanti… di Paolo Russo da ⇒ Sole24Ore_2.8.24_pag_1-3
A COLLOQUIO CON ANNALISA MANDORINO – IL PRIMO OBIETTIVO È GARANTIRE LE CURE A TUTTI… Le liste chiuse non dovrebbero esistere. Il ricorso obbligato al privato deve essere rimborsato. Le finalità del decreto legge nell’analisi della segretaria generale di Cittadinanzattiva… di Gloria Riva da ⇒ Espresso_2.8.24_pag_20
di Paolo Russo
Sono quasi 30 mila i camici bianchi che mancano in Italia. Molti si licenziano per andare all’estero o nel privato. Abruzzo, Marche, Campania e Sicilia le Regioni in affanno… continua a leggere ⇒ Stampa_01.08.24_pag_11
Commento:
“Eravamo stati facili profeti, in sede Aran, nel 2003!!!… Allora sorrisetti dai dirigenti e dai Colleghi… adesso lacrime di coccodrillo…”
di Fabio Folgheraiter
La nostra società guarda alle persone affette da gravi disabilità o fragilità biopsichiche con un atteggiamento ambivalente. Mentre “a parole” tali persone sono spesso sostenute e incoraggiate, nel profondo essi ci evocano inconsci sentimenti di pietà e finanche di sottile disprezzo…..
continua a leggere ⇒ L-OsservatoreRomano_29.7.24_pag_7