Da Repubblica del 10/09/24 – di Valentina Conte
La Corte dei Conti di Firenze: “Tagli del 2023 lontani da crisi finanziarie. Lesa la dignità dei pensionati”
… ⇒ Repubblica_10.9.24_Pensioni piu basse dell-inflazione_alla Consulta causa da 37 mld
APS-LEONIDA – Pensionati Esasperati
SALVIAMO LE PENSIONI – VIA L'ASSISTENZA DALLA PREVIDENZA !
Da Repubblica del 10/09/24 – di Valentina Conte
La Corte dei Conti di Firenze: “Tagli del 2023 lontani da crisi finanziarie. Lesa la dignità dei pensionati”
… ⇒ Repubblica_10.9.24_Pensioni piu basse dell-inflazione_alla Consulta causa da 37 mld
Di Stefano Biasioli, 9 settembre 2024
Riassunto delle puntate precedenti. Le Corti dei Conti, di Venezia, Trieste, Bolzano, Brescia, Roma… e via solfeggiando, hanno nei mesi scorsi rigettato – con motivazioni spesso discutibili – i ricorsi di centinaia di pensionati aderenti a FEDERSPeV, APS-LEONIDA e CONFEDIR contro i tagli alla rivalutazione delle loro pensioni, fatti con le leggi finanziarie degli ultimi anni, 2024 incluso.
La stessa sorte hanno subito, a quanto sappiamo, i ricorsi di CIDA, Manageritalia, Federmanager.
Motivazioni discutibili, abbiamo scritto, perché tutte basate su un falso assioma: “…si tratta di pensionati ricchi… poco toccati dall’inflazione. Lo Stato (e l’INPS con Lui) ha bisogno di denaro, data la precarietà dei bilanci e la necessità di tutelare le fasce deboli della popolazione …”
… continua a leggere ⇒ Lenin_09.09.24_C’E UN GIUDICE A ROMA?
La decisione della Corte dei Conti della Toscana, dopo il ricorso di un ex dirigente scolastico fiorentino.
Ansa_9.9.24_C.C. Toscana porta in Consulta rivalutazione pensioni
Firenzetoday_8.9.24 – Repubblica_8.9.24_pag_18 – Repubblica_7.9.24
Articolo da Il Sole 24 Ore di Claudio Testuzza
Nell’agone politico, in vista della prossima manovra economica, vi sono tendenze contrapposte anche per le pensioni. Da una parte ogni partito di maggioranza punta a dare risposte al proprio elettorato, ma dall’altra parte le casse vuote impongono un doloroso bagno di realtà…
continua a leggere… ⇒ Sole24Ore_2.9.24_Il rebus pensioni tra quota41 light-stop indicizzazione e assegno minimo
Il nuovo vincolo della spesa primaria sul Pil aiuta il governo sulla manovra ma non recuperare l’inflazione sulla spesa – colpisce redditi e servizi.
I risparmi e i rinnovi nella Pa al di sotto del carovita assicurano che la traiettoria delle uscite resti sotto controllo.
Di Valentina Conte da ⇒ Repubblica_2.9.24_pag_10
Stampa, 31/08/24 – Sezione Lavoro pubblico e privato – Autore: Elsa Fornero
Stampa_31.8.24_La febbre delle pensioni e lostudio di guaritori
Nostro “commentino”
Cari Leonida, se aveste dei dubbi sui motivi della nostra associazione, leggete questo articolo della solita Fornero e incacchiatevi!
Mette in dubbio la congruità delle nostre pensioni e non parla dei tagli (passati, presenti e futuri) che ci hanno fatto e ci faranno.
Terque quaterque…
di Stefano Biasioli
Fa un caldo “boione”, giornali, Tv e mezzi informatici sono pieni di notizie e notiziole da brivido. Pensieri in libertà di politici, sindacalisti, mass-mediologi di varia estrazione e vario peso.
Non ne posso più. È vero, sono vecchio (81 anni), medico pensionato ma attivo, ex sindacalista medico. Sono un cattolico, che ha sempre votato per il centro-destra, variamente articolato nei decenni.
Sono un Capricorno testone.
Ho conosciuto politici, ministri della salute, governatori (soprattutto veneti). Ho girato gli ospedali italiani per circa 20 anni (le mie “visite pastorali”), dove ne ho viste di tutti i colori. Strutture fatiscenti, primari ammazzati, medici aggrediti e talora feriti, liste di attesa crescenti fino a diventare infinite.
Come responsabile nazionale della CIMO, ho sperato di poter cambiare qualcosa in sanità, partendo dagli errori strutturali del SSN (1978), copiato purtroppo sul modello inglese. Ho combattuto l’aziendalizzazione della sanità del 1996 e la diffusione in Italia del modello sanitario lombardo, ciellino-centrico. Ho combattuto l’abolizione della gerarchia ospedaliera, i concorsi fasulli (perché la scelta era – ed è – sempre del direttore generale in carica), la mancata programmazione dei medici e degli infermieri necessari per tenere in piedi il sistema….
…continua ⇒ Biasioli_Agosto 2024_Pensieri per…
Articolo di Mario Sensini su Corriere della Sera a pag. 8 del 28/08/2024
Nel mirino i redditi alti per fare cassa…
… continua a leggere ⇒ Corsera_28.8.24_pag_8
Articolo di Alberto Brambilla da L’Economia del 26/08/24
La proposta costa un miliardo all’anno ed è dannosa per i lavoratori. Ma bastano piccoli aggiustamenti per rendere il sistema previdenziale più solido ed equo…
… continua ⇒ Economia_26.8.24_pag_6
Articolo di Serena Sartini – Il Giornale, 25/08/2024
Nel Mezzogiorno più assegni Inps che buste paga. Per il Paese il sorpasso sarà nel 2028. Pesano la crisi demografica e la fuga di cervelli ma al Sud è boom di bonus e assegni di inabilità. La sfida sull’impatto dell’intelligenza artificiale…
… continua a leggere ⇒ Giornale_25.8.24_pag_1-11