di Giuseppe Bianchi
Il termine “popolo” viene qui usato per rappresentare una comunità (la nostra) depressa e resa indistinta nel comune assoggettamento alla paura della pandemia. Il confinamento nelle case e la chiusura delle attività produttive, con la conseguente perdita di reddito per molte categorie sociali, sono state limitazioni di libertà accettate per la tutela della salute pubblica. L’individualismo indisciplinato degli italiani si è ricomposto nel rispetto delle regole collettive perché è apparso, fin da subito, evidente che il distanziamento sociale e i comportamenti elementari di igiene personale fossero le soluzioni più efficaci per contenere il contagio. Anzi va apprezzata la tenuta nel tempo di questa capacità di autoregolazione del popolo nonostante l’irritante pedagogia dei mezzi di comunicazione di massa con la loro riproposizione ossessiva del rispetto delle regole e il sovrapporsi di voci discordanti dei molteplici esperti e scienziati più interessati a duellare tra loro che informare i cittadini in ansia. C’era però un convincimento nel popolo: che la quarantena avesse un limite temporale nel corso della quale lo Stato predisponeva le misure necessarie per una seconda fase di ripresa delle attività e di allentamento delle limitazioni delle libertà personali. La prospettiva era quella di convivere con il virus riprendendo le attività in sicurezza e sapendo che nel caso di un nuovo contagio esistevano le strutture sanitarie predisposte alla cura… CONTINUA A LEGGERE QUI → Nota Isril n.19-2020_Il coronavirus, il popolo e lo Stato_12.5.20